domenica 11 dicembre 2011

vediamo il video della regata a ostia il

vediamo il video della regata a ostia il

calendari

qui vi ho messo calendari di diverse classi

CLASSE OLIMPICA RS:X

gennaio 1-5 Cadice, Spagna Bay of Cadiz New Year Regatta
gennaio 11-17 Limassol, Cipro New Year International Regatta
gennaio 12-16 Singapore Campionati Asiatici RS:X
gennaio 15-17 Miami, USA Alex Caviglia Blue Water Classic
gennaio 23-29 Miami, USA US Sailing’s Rolex Miami – Coppa del Mondo
febbraio 2-6 Auckland, Nuova Zelanda Sail Auckland
febbraio 5-13 Buzios, Brasile Buzios International Regatta
febbraio 18-20 Cozumel, Messico Campionati Nordamericani RS:X
febbraio 18-21 Auckland, Nuova Zelanda Campionati Nazionali Neozelandesi Open
febbraio 23-28 Cadice, Spagna Andalusian Olympic Week Carnival Trophy
marzo 4-8 Buenos Aires, Argentina Campionati Sudamericani RS:X
marzo 12-13 Tauranga, Nuova Zelanda North Island Championships
marzo 16-20 Spalato, Croazia Split Olympic Sailing Week
marzo 21-25 Atene, Grecia Athens Eurolymp Week
aprile 2-9 Palma de Mallorca, Spagna Trofeo SAR Princesa Sofia – Coppa del Mondo
aprile 22-29 Hyères, Francia Semaine Olympique Française – Coppa del Mondo
maggio 11-15 Torbole sul Garda, ITALIA Expert Olympic Garda
maggio 20-22 Palermo Mondello, ITALIA Sicily Grand Prix Windsurf World Festival
maggio 25-29 Medemblijk, Olanda Delta Lloyd Regatta – Coppa del Mondo
giugno 5-11 Weymouth, Gran Bretagna Skandia Sail for Gold Regatta – Coppa del Mondo
giugno 11-13 Kiel, Germania Young Europeans Sailing
giugno 18-26 Kiel, Germania Kieler Woche – Coppa del Mondo
luglio 2-10 Warnemunde, Germania Warnemunder Woche
luglio 7-16 Zara, Croazia ISAF Youth World Championships Volvo Cup
luglio 19-26 San Francisco, USA Campionati Mondiali RS:X Youth
agosto 1-14 Weymouth, Gran Bretagna London Olympic Games Test Event
agosto 15-21 Shenzen, Cina Universiadi
settembre 10-17 Nessebar, Bulgaria Campionati Europei RS:X
settembre 16-18 Medemblijk, Olanda Campionati Nazionali Olandesi Open
ottobre 1-2 Stoccolma, Svezia KSS Olympic Classes Regatta
ottobre 8-16 Buenos Aires, Argentina Semana de Buenos Aires
ottobre 20-23 Wakayama, Giappone Wakayama International Regatta
ottobre 23-29 Guadalajara, Messico Giochi Panamericani
ottobre 24-29 Cagliari, ITALIA Campionati Europei RS:X Youth
novembre 14-20 Melbourne, Australia Sail Melbourne – Coppa del Mondo
dicembre 3-18 Perth, Australia Campionati Mondiali RS:X
dicembre 4-8 Gran Canaria, Spagna Semana Olimpica Canaria de Vela
dicembre 17-22 Palamos, Spagna Christmas Race
gennaio 22-28(2012) Miami, USA US Sailing’s Rolex Miami – Coppa del Mondo
febbraio 24-marzo 1(2012)Madeira, Portogallo Campionati Europei RS:X
marzo 20-28 (2012) Cadice, Spagna Campionati Mondiali RS:X
marzo 31-aprile 4(2012) Palma de Mallorca, Spagna Trofeo SAR Princesa Sofia – Coppa del Mondo
aprile 20-27(2012) Hyères, Francia Semaine Olympique Française – Coppa del Mondo
maggio 23-27(2012) Medemblijk, Olanda Delta Lloyd Regatta – Coppa del Mondo
maggio 26-28(2012) Kiel, Germania Young Europeans Sailing
giugno 4-9(2012) Weymouth, Gran Bretagna Skandia Sail for Gold Regatta – Coppa del Mondo
giugno 16-24(2012) Kiel, Germania Kieler Woche – Coppa del Mondo
luglio 1-9(2012) Warnemunde, Germania Warnemunder Woche
luglio 12-21(2012) Dun Laoghaire,Irlanda ISAF Youth World Championships Volvo Cup
luglio 28-agosto 11(2012)Weymouth, Gran Bretagna London Olympic Games




CLASSE TECHNO 293


dicembre 27-31(2010) Wollongong, Australia Campionati dell’Oceania
gennaio 10-15 Buenos Aires, Argentina Campionati Sudamericani
gennaio 12-16 Singapore Campionati Asiatici
gennaio 15-17 Miami, USA Alex Caviglia Bluewater Classic
febbraio 17-20 Cozumel, Messico Campionati Nordamericani
giugno 2-5 Workum, Olanda Dutch Youth Regatta
luglio 17-24 San Francisco, USA Campionati Mondiali
ottobre 24-29 Cagliari, ITALIA Campionati Europei



CLASSE FORMULA WINDSURFING

gennaio 29-30 Hawks Nest, Australia NSW Windsurfing Series
febbraio 2-5 Hawks Nest, Australia Campionati dell’Oceania
marzo 11-13 Nuova Zelanda Campionati Nazionali Neozelandesi Open
aprile 21-24 Lagos, Spagna Campionati Nazionali Coppa di Spagna Open
giugno 2-5 Riccione, ITALIA Riccione Grand Prix
giugno 13-18 Portimao, Portogallo Campionati Europei Junior, Youth e Masters
luglio 1-3 Halmstad, Svezia Nordic Championships
luglio 11-16 Berkeley, USA Campionati Nazionali USA Open
agosto 28-settembre 3 Skive, Danimarca Campionati Mondiali Junior, Youth e Masters
ottobre 20-23 Miami, USA Campionati Nordamericani



CLASSE RACEBOARD

dicembre 27-31(2010) Wollongong, Australia Campionati dell’Oceania
gennaio 10-15 Buenos Aires, Argentina Campionati Sudamericani
gennaio 12-16 Singapore Campionati Asiatici
febbraio 5-13 Buzios, Brasile Buzios International Regatta
febbraio 17-20 Cozumel, Messico Campionati Nordamericani
giugno 8-12 Yteri, Finlandia Campionati Europei Assoluti e Youth
luglio 17-24 San Francisco, USA Campionati Mondiali Masters
settembre 3-10 L’Hospitalet de l’Infant, Spagna Campionati Mondiali Assoluti e Youth
settembre 10-20 Lignano, ITALIA European Masters Games
ottobre 24-29 Cagliari, ITALIA Campionati Europei Masters


CLASSE FUNBOARD SLALOM

febbraio 5-13 Buzios, Brasile Campionati Sudamericani
febbraio 16-19 Dunedin, Nuova Zelanda Campionati dell’Oceania
aprile 19-24 Curaçao, Antille Olandesi Campionati Mondiali Pro Kids, Junior, Youth e Masters
giugno 20-25 Texel, Olanda Campionati Mondiali Assoluti



CLASSE FORMULA EXPERIENCE

febbraio 17-20 Cozumel, Messico Campionati Nordamericani
giugno 13-18 Portimao, Portogallo Campionati Europei
dicembre 26-gennaio 1(2012) Cancun, Messico Campionati Mondiali

marche di scarpe da skateboard

nike-volcom-element-Dc-convers-etnies...
(non usare tipi di scarpe non da sport

domenica 20 novembre 2011

i continenti


La superficie del nostro pianeta è suddivisa in continenti ed oceani, che sono a loro volta la più vasta ripartizione in cui si suole suddividere l'idrosfera. Il concetto di continente si contrappone quindi a quello di oceano e i geologi infatti suddividono la crosta terrestre in oceanica e continentale.
Alla definizione di continente concorrono criteri che sono soprattutto geografici e storici, ma anche filosofici e politici; si ricorre anche ad analisi geomorfologiche ed ecologiche. Dato che i vari criteri non portano a un'unica conclusione, la suddivisione della terra emersa in continenti è parzialmente arbitraria. Per lo stesso motivo, non esiste un modello unico di suddivisione delle terre emerse, ma vari modelli, usati nei vari stati del mondo o nei vari ambiti di conoscenza a seconda delle necessità. Ogni modello ha le sue giustificazioni e prevede un numero diverso di continenti, variamente raggruppati.
Le isole si considerano di solito appartenenti al continente più vicino: per esempio, il Madagascar e le Seychelles si considerano parte dell'Africa.
Può aiutare in questo discrimine l'esistenza delle piattaforme continentali. Anche per questa variabile ci sono però casi di ambiguità: per esempio l'Islanda, comunemente considerata parte dell'Europa, è in realtà divisa dalla dorsale medio atlantica, e quindi appartiene per metà alle Americhe.
Una seconda accezione di "continente" si usa quando si contrappone un'isola alla terraferma. In questo caso la parola continente è sinonimo di terraferma. Esempi classici in questo senso si hanno quando i britannici chiamano "il continente" la restante parte d'Europa o quando sardi e siciliani chiamano "il continente" la restante parte d'Italia.[1]

oceania


In senso stretto, Oceania è un termine utilizzato per indicare l'insieme della Polinesia, Melanesia e Micronesia, una suddivisione poco scientifica adottata da Jules Dumont d'Urville nel 1831.
In senso più ampio, con Oceania si intende il continente che comprende anche l'Australia e la Nuova Zelanda. Un sinonimo di Oceania è Continente Nuovo, o Nuovissimo Continente, nome che deriva dal fatto che, eccettuata l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.
La ripartizione tradizionale dell'Oceania, utilizzata anche dalle Nazioni Unite per dividere il mondo in macroregioni, divide quindi il continente in:
Australia e Nuova Zelanda
Micronesia
Melanesia
Polinesia
I geografi e i linguisti preferiscono invece utilizzare una divisione in due sole regioni individuate in base a criteri geografici, botanici, zoologici culturali e linguistici.
Queste due zone sono:
Oceania vicina (Near Oceania), che comprende l'Australia, l'isola della Nuova Guinea e gli arcipelaghi vicini, e le Isole Salomone
Oceania lontana (Remote Oceania) che comprende la Polinesia, la Micronesia e la Melanesia ad eccezione delle Salomone
La maggior parte delle terre emerse di questo continente appartiene all'Australia, ma viene usato il termine Oceania per parlare di questo continente perché sono le acque piuttosto che le terre emerse a collegare le sue varie parti. A volte l'Australia è considerata il corpo continentale dell'Oceania; si parla così di Australia per indicare il continente oceanico.
L'Oceania è il più piccolo dei continenti, e il penultimo per popolazione, dopo l'Antartide, con circa 32 milioni di abitanti.