domenica 20 novembre 2011

africa


L'Africa è un continente della Terra. Per estensione del territorio è il terzo dopo Eurasia e America, e assieme all'Eurasia forma il cosiddetto Continente Antico.
L'Africa è separata dall'Asia, a nord-est, dall'artificiale Canale di Suez. È attraversata dall'equatore e caratterizzata da una grande varietà di climi.
Il continente è principalmente orientato su un asse nord-sud, ha una forma tozza dallo sviluppo costiero poco articolato, grosso modo triangolare, allargata nella parte settentrionale, che si assottiglia in corrispondenza della zona a sud dell'Equatore. Il continente è completamente circondato dal mare ad eccezione di una piccola zona in corrispondenza dell'istmo di Suez, a nord è bagnato dal mar Mediterraneo, a est dal mar Rosso e dall'oceano Indiano, a ovest dall'oceano Atlantico.
Gli unici collegamenti con gli altri continenti sono rappresentati dalla penisola del Sinai che lo lega all'Eurasia. Lo stretto di Gibilterra e il canale di Sicilia lo separano dall'Europa.


Immagine dei rilievi (in marrone le parti a quota inferiore, in verde e bianco le parti a quote superiori)
La distanza dal punto più settentrionale (Ras ben Sakka, immediatamente a ovest di Cap Blanc, in Tunisia, a 37°21' N) al punto più meridionale (Cape Agulhas in Sudafrica, a 34°51'15" S) è pari a circa 8.000 km mentre dal punto più occidentale (Capo Verde, a 17°33'22" O) a quello più orientale (Ras Hafun in Somalia, 51°27'52" E) è pari a circa 7.400 km. Il territorio complessivo del continente misura circa 30.221.000 km².
Lo stato più grande del continente è l'Algeria mentre quello più piccolo sono le Seychelles, un arcipelago al largo della costa orientale. Lo stato più piccolo sulla terraferma è invece il Gambia.

Nessun commento:

Posta un commento