
Geograficamente l'Europa è una parte del supercontinente eurasiatico.
Il confine ad est del continente parte dai monti Urali in Russia, continuando con il fiume Ural, il mar Caspio e la depressione del Kuma-Manych a sud, che lo separa dall'Asia. Questa linea di demarcazione fu così definita dallo zar di Russia fin dal 1730 sulla base dei lavori geografici del tedesco Philip Johan von Strahlenberg. Tuttavia non tutti accettano questa convenzione: così, al di là del fiume Ural, anche l'Emba può essere usato come confine, e le vette del Caucaso possono sostituirsi ai fiumi Kuma e Manych.
Il mar Nero, il Bosforo, il mar di Marmara e i Dardanelli concludono il confine con l'Asia. Il mar Mediterraneo a sud separa l'Europa dall'Africa, mentre ad ovest il confine è dato dall'Oceano Atlantico, includendo l'Islanda. Non è ancora stato concluso il dibattito su dove sia il centro geografico dell'Europa.
L'Europa a rigore è una regione geografica della Terra costituita da un subcontinente che comprende la penisola situata nella parte occidentale del continente Eurasia e le isole ad essa prossime. In conseguenza a fattori storico-culturali, è comunque tradizionalmente considerata essa stessa un continente, benché fra i più piccoli, la sua superficie infatti si estende per soli 10.180.000 km² (estensione soltanto di poco superiore all'Oceania ed all'Antartide, i due continenti più piccoli della Terra) popolati tuttavia da 731.000.000 di abitanti che la portano ad essere il terzo continente più popolato (dopo l'Asia e l'Africa).
Il suo confine naturale è costituito per un tratto dal mare: è delimitata a nord dal mare Glaciale Artico, ad ovest dall'oceano Atlantico, a sud dal mar Mediterraneo, a sud-est dal mar Nero e dal Caucaso, ad est dal mar Caspio, dalla catena montuosa degli Urali e dal fiume Ural.
La storia europea e la sua cultura hanno influenzato notevolmente tutto il mondo civilizzato. La posizione centrale dell'Europa, rispetto agli altri continenti, e la penetrazione del mare hanno sempre favorito le comunicazioni fra le popolazioni delle diverse regioni e le migrazioni verso le altre regioni del mondo. Il clima mite di buona parte del continente, inoltre, ha fatto sì che divenisse densamente abitata.
Nessun commento:
Posta un commento